RSPI 2021/1

22/04/2021

Switzerland and Europe: the history and prospects

Gilles Grin

Questo articolo è incentrato prevalentemente sullo specifico contesto storico della Svizzera in una prospettiva di lungo periodo. I temi affrontati sono la geografia, le interdipendnze e lo sviluppo a livello economico, la costruzione politica e istituzionale del paese all’interno di un’Europa in continuo cambiamento, la nascita e lo sviluppo della Svizzera moderna, l’esperienza storica che ha caratterizzato la prima parte del XX secolo.

EU Global Strategy and modernization of its crisis response agenda

Igor Shcherbak

L’articolo esamina i cambiamenti avvenuti nella Strategia globale dell’UE che, di fronte a nuove sfide per la sicurezza e la stabilità regionali e internazionali, ha modernizzato la sua agenda in fatto di crisi. L’autore attira l’attenzione sulle nuove tendenze dell’UE, la cui politica di risposta alle crisi combina sicurezza e strategie di sviluppo.

On the reform of the Dublin System and the New Pact on Migration and Asylum

Giulia Barletta - Angela Paparusso

Lo scopo di questo contributo è fornire una panoramica di due delle più importanti caratteristiche della cooperazione sulla migrazione e l’asilo dell’Unione europea (UE), in modo da valutare come – e se – i loro punti deboli sono affrontati nel Nuovo Patto sulla Migrazione e l’Asilo presentato il 23 settembre 2020 dalla Commissione europea.

La cooperazione rafforzata: una prospettiva per il futuro dell’Europa

Melita Marianna Canali

La pandemia di Covid-19 ha messo in risalto i limiti istituzionali dell’azione europea. Nel tentativo di proteggere i propri cittadini, gli Stati hanno inizialmente ripiegato sulla dimensione nazionale, ma presto i danni economici e sociali e la natura stessa della crisi, uno shock simmetrico che ha interessato tutti, ha convinto i membri dell’UE a un’iniziativa congiunta, innovativa e solidale: la riforma del bilancio dell’UE 2021-27 e l’adozione del nuovo strumento di ripresa Next Generation EU.

Jean Monnet alla Società delle Nazioni in documenti inediti recentemente ritrovati dalla Fondation Jean Monnet pour l’Europe

Corrado Occhipinti Confalonieri

Nel periodo 1919-1922, quale ruolo ebbe Jean Monnet alla Società delle Nazioni? Per quale motivo diede le dimissioni? L’Autore ricostruisce le tappe che portarono Jean Monnet al Segretariatodella SdN; in che modo concepì la sua organizzazione, come gestì da Segretario generale aggiunto le crisi politiche che potevanom compromettere la pace faticosamente raggiunta; i motivi che lo portarono alle dimissioni.

La politica di potenza della Federazione Russa in Siria

Francesco Fusco

La Federazione Russa è intervenuta militarmente in Siria, a sostegno del regime alauita di Bashar al-Assad, sfruttando il vuoto geopolitico generato dal disinteresse di Washington, attualmente concentrata sulla disputa con la Repubblica popolare cinese. Il successo delle iniziative militari e diplomatiche russe ha comportato il raggiungimento di vantaggi strategici significativi per il presidente Putin, che vanno intesi in maniera duplice.